Da pochi giorni
il sito web ufficiale del progetto GNOME è stato ristrutturato con una nuova veste grafica. Come potete vedere la nuova veste grafica è un po’ più dark di prima ma il sito è sistemato veramente bene ed è possibile accedere a tutte le varie sezioni da dei bottoncini posti in alto.
Le principali sessioni sono:
- About – dove viene spiegato cosa è GNOME e vengono riassunte le ultime novità
- Download – che per ora riporta alle release note dell’ultima versione
- Support – per conoscere i canali di supporto (irc, forum, mailing list)
- Contribute – per sapere come contribuire al progetto (in vari modi dal più semplice a quelli che richiedono parecchio tempo dietro 🙂 )
- Contact – per sapere i vari contatti (soprattuto nelle varie lingue disponibili)
Per chi vuole dare invece un’occhiata a qualcosa di meno inglese è anche disponibile il sito italiano per Gnome. 🙂
Come da programma è finalmente disponibile la nuova versione di Ubuntu (7.10 Gutsy Gibbon).Senza dilungarmi troppo su novità e cose simili vi lascio una serie di link utili:
Buona Gutsy a tutti!!
P.S. Un ringraziamento caloroso va a tutte le persone del gruppo Web e Documentazione (Milo in particolare per i loghi creati) che hanno reso disponibile queste informazioni in tempo record (l’homepage del sito italiano ha battuto sul tempo quella del sito ufficiale).
E’ possibile, direttamente
dallo store online di Apple, prenotare la nuova versione del sistema operativo che uscirà ufficialmente il
26 Ottobre 2007.
I prezzi delle varie versioni sono le seguenti per l’Italia:
- Utente Singolo 129,00 €
- Family Pack (5 installazioni nella stessa abitazione) 199,00 €
- Versione Server (10 Client) 459,00 €
- Versione Server (Client illimitati) 929,00 €
Per chi intanto vuole conoscere tutte le novità (come al solito mamma Apple ne indica 300) può andare a visitare la sezione apposita del sito italiano.
Da lunedì 22 Ottobre a Sabato 27 Ottobre su IRC nel canale #ubuntu-classroom
Come riportato nella pagina ufficiale, la settimana dopo l’uscita di Gutsy , sarà possibile partecipare a dei workshop online (in inglese) che trattano vari argomenti della comunità Ubuntu in modo da:
- conoscere di più il “pianeta” Ubuntu
- parlare direttamente con gli sviluppatori del progetto Ubuntu
- capire meglio il legame tra la Comunità e la Canonical
- participare in una sessione aperta di domande & risposte con Mark Shuttleworth, fondatore di Ubuntu
- e molto altro…
Nella pagina di riferimento è presente un fitto programma di talk molto utile a chi vuole approfondire le proprie conoscenze su tutto quello che ruota attorno ad Ubuntu.Buona partecipazione!!! 😎
Commenti recenti