
Ieri sera durante la riunione del Community Council ben quattro italiani (tra cui me medesimo) sono diventati membri di Ubuntu. Il gruppo dei fantastici 4 è il seguente:
Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno appoggiato (o comunque lo avrebbero fatto se presenti) la mia candidatura (mdke, bluekuja, Gwaihir, DktrKranz, dfiloni, maruscia, totopalma, hattory, paolettopn e molti altri) e in particolare MefistoRQ per aver taciuto 😎
Vi starete chiedendo: quali sono i vantaggi nell’essere membro di ubuntu?
- un indirizzo mail della forma nome@ubuntu.com (quindi il mio sarà bugman AT ubuntu.com)
- Un cloak IRC su freenode (vedere https://wiki.ubuntu.com/IrcTeam/Cloaks)
- Il diritto di stamparsi bigliettini da visita con tanto di Logo Ubuntu 🙂
- La possibilità di “postare” su Planet Ubuntu
Per chi fosse interessato e non ne è a conoscenza esiste anche una membership tutta italiana per chi svolge qualche ruolo o attività all’interno della nostra comunità.

Salve! Sto scrivendo direttamente dalla versione Beta di Ubuntu 7.10 Gutsy. L’aggiornamento è andato liscio come l’olio, in particolare gli unici problemi che ho avuto sono stati:
- problemi con evms (ho dovuto disinstallarlo)
- crash di Thunderbird 2.0 continui (avevo il tema di Tango non compatibile con la versione 2.0)
- impostazione di compiz Fusion(ho dovuto installare driconf per impostare un parametro con le texture che non faceva avviare compiz)
Per il resto (avendo rimosso tutti i pacchetti di terze parti prima dell’installazione) è andato tutto alla grande.
Passiamo alle impressioni…
Visto che sono buono ho preparato una galleria di immagini su Flickr che potete vedere/utilizzare/copiare/etc. etc. In particolare ho cercato di catturare le novità più importanti per dare una idea visiva di quali sono i cambiamenti più sostanziali.
Per quanto riguarda l’utilizzo vero e proprio ci sono parecchie cose da dire, ne sottolineo alcune:
- Gnome 2.20 in generale ha parecchi cose carine:
- temi gtk migliori
- epiphany alla nuova versione molto carino
- nautilus integrato con Tracker
- Tomboy (che uso quotidianamente) è migliorato parecchio
- Tracker è fenomenale, molto + veloce di Beagle!!!
- Thunderbird 2.0 (finalmente!!!)
- Compiz Fusion (questo già lo usavo su Feisty comunque è incluso di default)
- Migliorie nelle applet di Preferenze ed Amministrazione
- Per gestire monitor multipli
- Per l’aspetto di Gnome (temi, sfondi, effetti 3d)
Per il resto aspetto nuovi aggiornamenti (ne escono centinaia al giorno) e soprattutto mi serve un po’ più di tempo per testarlo a fondo.
Commenti recenti