Tanti auguri Commodore 64
Come molti avranno letto in giro oggi è il 25-esimo compleanno del mitico Commodore64. Sono stato uno dei fortunati possessori di questa favolosa macchina (almeno per il periodo) che comunque detiene ancora il record di computer più venduto della storia (con qualcosa come 17 milioni di esemplari).

Mi ricordo i minuti ad aspettare il tanto agoniato caricamento dei giochi da cassetta (con tanto di contatore sul “mangiacassette” che andava a due all’ora! ), le partite in doppio con mio fratello con dei joystick giganti e i primi programmi scritti in Basic per crearsi qualche giochetto fatto in casa! Devo dire che nonostante la poca memoria (64k) e la grafica pietosa bastava veramente poco per divertirsi mentre oggi se non hai una scheda grafica che calcola milioni di poligoni al secondo non ti diverti.
Tra i tanti giochi vorrei ricordarne alcuni che per me hanno segnato la mia storia di video-giocatore:
- Creatures (fatto da 2 ragazzi SOLAMENTE)
- Bubble Bobble
- Cabal
- Kick Off
- Maniac Mansion
- Wonder boy
- Commando
- International Karate+
- e tanti tanti altri
Per chi non ha potuto vivere quel periodo, o l’ha vissuto e vuole fare un salto nel passato ricordo che in rete è pieno di emulatori per tutte le piattaforme con tanto di emulazione reale (compreso il tempo di caricamento volendo!!).
Un buon LOAD “*”,8,1 a tutti
sono d’accordo con bob grande barbarian…..gioco ke restera’ nella storia!!!
Secondo me l’esperienza più bella era Barbarians 2 quando si poteva tagliare la testa dell’avversario e comperiva un nanetto che la calciava via…..eehhehe
La fregatura più grande era un gioco sui ninja dove, dopo aver caricato tutto un lato della cassette compariva una animazione e si doveva caricare tutto l’altro lato….noooooo
bei tempi…..
Che dire… una lacrima scende lungo la guancia al pensiero di quelle nottate a digitare i listati di “PaperSoft”.
Per chi l’ha posseduto ricordo:
SYS 64738 reset software del sistema
PEEK 53280 e PEEK 53281 per leggere gli eventi delle porte joystick
POKE 808,225 per rendere illeggibile un listato basic e POKE 808,100 per ritrasformarlo
Nell’elenco dei giochi aggiungerei Defender of the Crown (versione povera di quello per Amiga).
Grazie del ricordo
P.S.1: la RAM ad uso utente era in realtà di soli 40 kb (più o meno), in compenso era possibile tramite un po’ di smacchinamenti in assembly di sfruttare anche altri 18 kb.
P.S.2: se per le mani ti è capitato un giochino chiamato Luky Luke ambientato nel Far West con grafica caratteri ridisegnata che consisteva nel rispondere a varie domande che ti poneva un bandito… beh.. se ti è capitato… l’ho fatto io 😀