Oggi Daniel Holbach ha annunciato la nascita di una nuova Mailing List (in inglese) per aiutare chi si vuole avvicinare al mondo dello sviluppo su Ubuntu.
Per chi non lo sapesse il team MOTU (Master Of The Universe) si occupa del mantenimento dei pacchetti di Ubuntu nei repository Multiverse e Universe.
Ecco l’estratto dell’annuncio ufficiale:
I'd like to announce a new list that was just created:
https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-motu-mentors
This list is intended to
* help with problems of new contributors to their path to becoming
an ubuntu-dev member and
* organise and improve ubuntu-dev mentoring.
It will be a great place to learn something new and a place where you
should not be afraid to ask all the questions that you have about
* packaging
* processes
* best practices
* reviews
* and so on.
Per maggiori informazioni sui MOTU potete consultare il wiki italiano alla relativa sezione.

Dopo l’accordo tra Ubuntu e Dell per distribuire Pc con Linux preinstallato la schermata presente in homepage del sito ufficiale di ubuntu è leggerissimamente cambiata. La maglietta del ragazzo ora ha una scritta “DELL” impressa sopra! 🙂
Chissà se faremo questo cambiamento anche sul sito italiano!
Il 9 Maggio 2007, Red Hat ha annunciato il rilascio pubblico di tre set di font chiamate Liberation.
I set sono i seguenti:
- Sans (per Arial, Albany, Helvetica, Nimbus Sans L, and Bitstream Vera Sans),
- Serif (per Times New Roman, Thorndale, Nimbus Roman, and Bitstream Vera Serif)
- Mono (per Courier New, Cumberland, Courier, Nimbus Mono L, and Bitstream Vera Sans Mono).
Per installare i font su Ubuntu (feisty) usare la seguente procedura:
- Scaricare il file .tar.gz dal sito di RedHat al seguente indirizzo www.redhat.com/promo/fonts/
- Digitare da terminale i seguenti comandi posizionando nella cartella dove si è scaricato il file:
- sudo mkdir /usr/share/fonts/truetype/ttf-liberation
- sudo mv liberation-fonts-ttf-2.tar.gz /usr/share/fonts/truetype/ttf-liberation
- cd /usr/share/fonts/truetype/ttf-liberation
- sudo gunzip liberation-fonts-ttf-2.tar.gz
- sudo tar -xvf liberation-fonts-ttf-2.tar
- sudo chown root.root *.ttf
- sudo fc-cache
- sudo rm liberation-fonts-ttf-2.tar
Dopodichè possiamo riavviare Gnome e da Sistema->Preferenze->Tipi di carattere scegliere come tipo di carattere i font Liberation.
Ho provato mettendo Sans e devo dire che il Desktop è molto MOLTO meglio :-)>
Commenti recenti